Archivio Categorie: Racconti D’autore
Garibaldi fu ferito/Enoi? – Paolo Nori

“Qui si parla del fatto che rinascimento è una parola che ci è stranamente meno familiare di quanto ci sia familiare la sua traduzione in inglese, revival, si ripercorre la cronaca di una rivoluzione che c’è stata a Carpi nel 1831, si incrociano le vite di Saddam Hussein e di Sathya Sai Baba, si risponde
Amanti assassinati da una pernice – Federico Garcia Lorca

“Lasciamoli sulla superficie i nostri occhi, come i fiori acquatici, e noi, rannicchiamoci dietro di loro, mentre in un mondo oscuro galleggia la nostra palpitante fisiologia”. Così il grande poeta andaluso in uno dei suoi testi in prosa qui riuniti: immagini fortemente inventive, a volte arrischiate ma sempre geniali. “Propagandista del sentimento poetico” come lui
Il ritorno – Joseph Conrad

Gli abissi di una crisi coniugale nell’intenso racconto di un maestro della prosa moderna: un uomo, una donna, il tradimento e l’abbandono. In poche ore tutto accade tra gli impassibili duellanti, sotto la superficie esplode la rabbia e dietro l’apparenza rispettabile si compie la crudeltà dell’amore. Da Il ritorno Patrice Chéreau ha tratto nel 2005
Roquenval – Nina Berberova

Un luogo senza tempo. Un’anziana contessa russa. Una famiglia dal passato misterioso. L’invito a trascorrere l’estate nel castello di Roqueval, nel cuore della Francia, è per il giovane Boris l’inizio di un viaggio. I ricordi d’infanzia, le amate letture, le amicizie, tutto diventa parte di una riflessione profonda sul tempo e sugli effetti, una sorta
A spasso con il mio sigaro e altri racconti – Gay Talese

“Io credo che, scavando abbastanza a fondo nei personaggi, si possa renderli veri quanto basta da farli sembrare inventati. È ciò che voglio: evocare il romanzesco che scorre sotto la superficie della realtà”. Il padre del New Journalism in quattro racconti da maestro, fra fiction e autobiografia. Dai gatti di Manhattan a Joe Di Maggio,
Le sabbie immobili – Giuseppe Pontiggia

Il ritratto feroce e graffiante della società italiana di fine Novecento, con i suoi tic e le sue ipocrisie, in una raccolta di detti, aforismi, definizioni e brevissimi apologhi. scritti corrosivi che nel loro efficace sperimentalismo formale confermano l’arte di un grande scrittore, capace di coniugare impegno letterario e rinnovata passione civile. Dalla recensione di
Bicchiere pieno e altri racconti – John Updike

I protagonisti di questi racconti spesso si sentono persi nei luoghi in cui sono nati e cresciuti, appaiono tormentati da un senso di isolamento oppure ossessionati dal pensiero della morte imminente ma ancora spinti dal desiderio e combattuti tra voglia di libertà e doveri familiari. Cercano un ultimo contatto con la vita, e John Updike
La vedova e il pappagallo e altri racconti – Virginia Woolf

“Siamo come mosche che annaspino verso l’orlo del piattino”. L’inquietudine di Virginia Woolf, la sensibilità della sua prosa, la limpidezza del suo stile in sette racconti che confermano la pienezza di una vocazione letteraria assoluta: donne e uomini in lotta per il destino e i propri tormenti interiori per una promessa di felicità. Dalla recensione
Ti sento, Giuditta e altri racconti – Piero Chiara

“Scrivo per divertirmi e per divertire: se mi annoiassi a raccontare, starei zitto, come starei zitto se sapessi che i lettori si annoiano ad ascoltare o a leggere i miei racconti. Qualche volta faccio ridere, o meglio sorridere e qualche volta commuovo il lettore o lo faccio impietosire con le mie storie. Mi sembra giusto,