Archivio Categorie: Inediti d’Autore
Magari disturbiamo – Matteo Colombo

Biagio, narratore del racconto, è gregario e amico del grande Orfeo, re di un ciclismo da cartolina che solo trent’anni prima era in grado di appassionare in maniera sana le folle. La morte di Orfeo, durante la finale dei mondiali di calcio Italia-Francia, dà il via ad una serie di divagazioni, nel passato e di
Le regole – Massimo Picozzi

Michael Akke, ex negoziatore dell’FBI, oggi consulente e professore. Sposato con l’ambiziosa Nadine, sempre meno compagna, sempre più manager aggressiva. Un rapporto fatto di condivisioni ma anche di progressivi allontanamenti e zone d’ombra. Due binari in parallelo che si incontrano, di nuovo, in modo travolgente. Chiuso dentro una banca del New Jersey insieme ad un
Al sangue – Matteo B. Bianchi

“C’è chi ha paura e vorrebbe che fosse allontanata e c’è chi sostiene che bisogna essere al passo coi tempi, accettarla e imparare a inserirla nel territorio, come già fanno in tutti i paesi evoluti.” Aprile 2011 – Italia. Tre donne, Paola (la narratrice), Elena (una zombie urbanizzata), Sara (l’amica), un’amicizia a tinte agro-horror con
L’attesa – Carla Vangelista

Storia di una pre adolescente in attesa di un corpo migliore, di una madre che non la giudichi e di un padre che la ami. La lotta impari con la bilancia è specchio della sua disperata fame d’amore e d’attenzione che però viene regolarmente disattesa da una madre troppo presa dalla sua perfezione fisica e
Falene – Donato Carrisi

Tecla, Cinzia e Rosi, tre minorenni le cui vite si intrecciano nel carcere minorile del Ferrante Aporti di Torino. E un sogno, banale se vogliamo, ricominciare a vivere, dopo la prigionia, gestendo un negozio di abbigliamento. I soldi, però, non ci sono. Ma si troveranno. In una notte cruda e animale ha luogo la rapina
Casimiro Rolex – Franco Di Mare

Parabola amara di un piccolo delinquente napoletano che campa di scippi, specialmente di rolex strappati dal polso di stranieri in vacanza «di bella stazza, con il culo basso, la vita da grande bevitore di birra». Colpi da migliaia di euro che consentono a lui e alla sua famiglia una vita nel benessere e nel lusso.
Nostra signora delle patate – Eraldo Baldini

Salsa gotica nella campagna padana dei primi del ’900. Voglia di riscatto e di modernità in un contesto in bilico tra le rivolte contadine e i timori di una guerra imminente. L’apparizione ad una bimba, figlia della fattucchiera del paese, di un’entità (una donna con gli stivali che rivuole indietro il suo terreno coltivato a
L’incontro – Michela Murgia

Nella cornice di Crabas (il geografico Cabras in Sardegna) malocchio e rosario, fede e superstizione convivono e persistono senza soluzione di continuità. E’ il 1984 quando la comunità del “noi”, “del tempo verbale collettivo, il presente plurale” si interfaccia per la prima volta con il “loro”. Colpa o merito del vescovo il quale decide che
Day Hospital – Valerio Evangelisti

L’autore si mette a nudo scrivendo il diario dell’esperienza tutta umana del cancro. Non si parla di lotta ma di un vivere con e attraverso. Senza clamori, l’autore si fa protagonista e, in maniera scarna e talvolta asettica, racconta di chemio, ospedali, effetti collaterali, imbarazzo misto a dignità. Il tutto con una laica speranza nel
Le luci del ’45 – Antonia Asrlan

La guerra sta per finire. Gli occhi dell’autrice, bambina padovana, rifugiata in attesa della fine del conflitto con la sua particolare famiglia di origini armene, come quelli di ogni bambino, catturano eventi, anche drammatici, reinterpretandoli in maniera meno cupa. I ricordi si susseguono, hanno il volto della madre, coraggiosa e indomita, del soldato inglese tenuto