Archivio Categorie: I grandi della narrativa

Storia straordinaria di Peter Schlemihl – Adalbert von Chamisso

images_2fc0d9305907071873006f01c47eec36

Dall’introduzione di Valerio Magrelli  “Pochi scrittori tedeschi sono più curiosamente e dolorosamente singolari di lui”. Così Italo Alighiero Chiusano amava presentare Adalbert von Chamisso, la cui figura resta indissolubilmente legata ad un unico libro. Peter Schlemihl wunderbare Geschichte (ovvero La storia meravigliosa di Peter Schlemhil) narra di un giovane il quale, incontrando il diavolo, gli

Madame de Treymes – Edith Wharton

$(KGrHqV,!ksE8OsZTsYEBPEVfWI52Q~~60_35

Dall’introduzione di Benedetta Tobagi Edith Wharton, nata nel 1862, crebbe nell’atmosfera rarefatta di una delle più antiche famiglie dell’alta società newyorkese, quei Jones al cui nome viene fatta risalire l’espressione colloquiale “keeping up with the Joneses” (ossia “tenere il livello dei Jones”), ancora oggi diffusa nel mondo anglosassone. Edith fu educata come una perfetta, rispettabile,

Taràs Bul’ba – Nikolai Gogol

image_book-php2

Dall’introduzione di Marco Lodoli Dai libri si imparano molte cose: come agganciare i pensieri tra di loro, come trovare la parola giusta che esprima un sentimento incerto, come guardare le persone e le storie che ci stanno accanto, spesso velate dall’abitudine. Ma si imparano anche cose più semplici, dati e nozioni che si accumulano a

La battaglia della vita – Charles Dickens

a4ce55a886afeecd1696d863c661bb47_orig

Dall’introduzione di Nadia Fusini I Libri di Natale, specie i più tardi, specie questo, non ebbero fortuna critica, ma di pubblico sì. Il suo pubblico mai tradisce Dickens. E viceversa. Anche qui, in queste prove minori della sua arte immensa, Dickens conferma la sua fedele devozione alla realtà e il suo amore per l’immaginazione che

Una burla riuscita – Italo Svevo

svevo

Dall’introduzione di Paolo Rumiz Confesso che ho imparato ad amare Svevo dopo i quarant’anni. Da triestino, mi sembrava impossibile che un mio conterraneo, invece di sentire il richiamo del “mar grando” e dei venti che lo squassano già davanti ai moli di casa, accettasse volontariamente di imprigionarsi negli spazi claustrofobici dell’introspezione per discettare all’infinito sul

Una fantasia del dottor Ox – Jules Verne

images_2fc0d9305907071873006f01c47eec36

Dall’introduzione di Vittorio Zucconi È sempre molto acuta la tentazione di leggere in autori classici della letteratura nobile e di quella più popolare elementi e allusioni di “grande attualità”, come si dice banalmente. Ma il senso di Una fantasia del dottor Ox è qualcosa che quasi un secolo e mezzo dopo la pubblicazione di

Il crollo della casa Usher e altri racconti – Edgar Allan Poe

images_2fc0d9305907071873006f01c47eec36

Introduzione di Michela Murgia Nonostante siano trascorsi oltre centosessant’anni dalla morte, l’immaginario di Poe resta infatti uno specchio muto e senza macchie che – dopo aver influenzato in maniera evidente la letteratura, il cinema e la musica di ogni decennio che gli è seguito – continua a regalare il suo riflesso deformante anche alla nostra

Il banchiere anarchico e altri racconti – Fernando Pessoa

277082_277968638891942_1418209683_n

Introduzione di Concita De Gregorio Avendo vissuto ciò che abbiamo vissuto e stiamo, sì, ancora vivendo leggiamo Il banchiere anarchico come un libro necessario, una guida negli antri di una delle infinite grotte dell’animo umano. Ne usciremo più forti giacché, se l’intelligenza ci assiste, un poco più consapevoli. Sempre che non sia troppo tardi e

Il colonnello Chabert – Honoré de Balzac

images_92f0a1b3a920d4baaea744abae33b3d3

Introduzione di Francesco Merlo Se, come me, proverete a leggere Il colonnello Chabert quattro o cinque volte, meglio se in periodi diversi della vostra vita, vi accorgerete che vi sembrerà una volta realistico e la volta successiva magico, e ancora vi scoprirete la chiave storicistica e la metafora epocale, e poi diventerà un affresco su

Viaggio in paradiso – Mark Twain

$(KGrHqN,!nME63S98CJ-BPEqicw8uw~~60_35

Introduzione di Michele Serra “Quando Dio creò il cielo, lo creò rettamente e con idee liberali”, spiega un habitué del posto. Così liberali che nel Paradiso di Mark Twain un sarto del Tennessee, tale Billings, che in vita fu un poeta misconosciuto e mai pubblicato, gode di un prestigio superiore a Omero e Shakespeare, che